|
Newsletter Aprile 2017 (3)
I seminari di maggio:
1)
Madri divine, madri di protezione.
Le dimensioni divine di Tārā, Maria, e Durgā
sabato 6 maggio, ore 10/18 e domenica 7 maggio, ore 9,30/12,30
Rimini, via Luigi Tonini 5
Prof.ssa Carla Gianotti
Le Madri divine – la Madre divina nel buddhismo indo-tibetano, nella spiritualità cristiana e nella religiosità induista – sono immagini profonde di fecondità spirituale che portiamo da sempre dentro di noi. Entrare in contatto con la figura di Tārā quale madre di protezione, di Maria quale madre del divino, di Durgā quale madre cosmica, nelle loro peculiarità e analogie, ci mette in contatto con quegli aspetti simbolici dell’archetipo del femminile e del materno che appartengono a tutti noi, uomini e donne.
- Tārā, madre di protezione: il mito della nascita e gli inni devozionali; le diverse forme di Tārā, pacifiche e furiose.
- Maria, madre del divino: percorsi letterari e filosofici contemporanei.
- Durgā, madre cosmica: i miti di creazione nell’induismo
- la dimensione generativa della maternità divina
Carla Gianotti
Docente di Buddhismo indo-tibetano e di Lingua e Letteratura tibetana presso il il Celso-Istituto di Studi Orientali di Genova e presso la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Ha svolto lezioni di Buddhismo indo-tibetano presso l’Universita’ di Firenze, l’Universita’ di Roma ‘La Sapienza’ e presso il CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino. Parallelamente alla sua attività accademica, conduce da anni e in diversi ambiti, seminari e workshops teorici-esperienziali di filosofia materna, volti al riconoscimento e alla generazione delle qualità femminili e materne delle donne – fedeltà a sè, cura, custodia e protezione di sé, sviluppo di consapevolezza e saggezza emotiva – e incontri di meditazione di consapevolezza secondo l’insegnamento ricevuto dal maestro Mario Thānavaro. E’ socia del CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino) e del CTI, Coordinamento Teologhe Italiane.
Pubblicazioni:
Volumi: argomento tibetologico e buddhologico
* Gtsang smyon Heruka, La Vita di Milarepa, Introduzione, traduzione dal tibetano, note e glossario a cura di C. Gianotti, Classici delle Religioni, UTET, Torino 2001, rist. UTET Libreria, Torino 2004. * Cenerentola nel Paese delle Nevi. Fiaba tibetana, Introduzione, traduzione dal tibetano e note a cura di C. Gianotti, Strenna UTET 2003, UTET, Torino 2002. * MILAREPA, Il Grande Sigillo. La Radice della Chiarificazione della Conoscenza Originaria di Mahámudrá, Introduzione, traduzione dal tibetano e note a cura di C. Gianotti, Mimesis, Milano, 2004. * Donne di Illuminazione. Dākinī e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma, Prefazione di Giuliano Boccali, Ubaldini, Roma 2012. * La pratica della fiducia, Lulu, Raleigh 2013. * Il fuoco dimenticato. Le auto-immolazioni dei tibetani, ARPABook, Milano 2014. * Il respiro della fiducia. Pratica di consapevolezza e visione materna, Mimesis, Milano 2015.
Il seminario è parte integrante dell’ attività didattica del Master in “Studi orientalistici ed interculturali”. Può essere frequentato anche da esterni con una tassa di iscrizione di € 100. Gli eventuali seminari successivi avranno un costo di € 90 . Per coloro che hanno già concluso il Master, la tassa di iscrizione per un seminario è € 80 , € 70 i successivi.
Per info: isur@libero.it – 346/5006345
2)
FILOSOFIA CINESE: le origini.
sabato 13 maggio ore 10/18 e domenica 14 maggio ore 9,30/12,30
Rimini, via Luigi Tonini 5
Prof. Augusto Sabbadini
PROGRAMMA DEL CORSO
DINASTIA SHANG (cca 1600-1046 a.C.)
YIJING
Origins
Tradition
Evolution of the book
DINASTIA ZHOU OCCIDENTALE (1046-770 a.C.)
Crescita dell’umanesimo
Mandato del cielo
DINASTIA ZHOU ORIENTALE (770-256 a.C.)
L’Età Assiale
CONFUCIO
MENCIO
XUNZI
MOZI
LA SCUOLA DEI NOMI
LEGISMO
DAOISMO
LAOZI
ZHUANGZI
LIEZI
Testi consigliati:
– I Ching * Introduzione a: I Ching. Il libro dei mutamenti. Traduzione e cura di Rudolf Ritsema e Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2011 http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/i-ching-1/ – Taoismo * Lao Tzu, Tao Te Ching. Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2011 www.feltrinellieditore.it/opera/opera/tao-te-ching-1/ * Lao Tzu, Tao Te Ching. Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2011 (e-book) http://www.lafeltrinelli.it/products/9788858801949/Tao_Te_Ching/Lao_Tzu.html * Chuang Tzu (Zhuangzi). Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2012 http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/chuang-tzu-zhuangzi/ * Lieh Tzu (Liezi). Il classico taoista della perfetta virtù del vuoto. Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2013 www.feltrinellieditore.it/opera/opera/lieh-tzu-liezi/ – Cina antica in generale * Graham, A.C., Disputers of the Tao: The Philosophical Argument in Ancient China, Open Court, La Salle, Illinois, 1989 * Granet, Marcel, La civilization chinoise, La Renaissance du Livre, Paris, 1929 * La pensée chinoise, La Renaissance du Livre, Paris, 1934 * La religion des Chinois, Presses Universitaires de France, Paris, 1951 * Needham, Joseph, Science and Civilization in China, Voll. 1-5, Cambridge University Press, 1954-1983 * Watson, Burton, Early Chinese Literature, Columbia University Press, New York and London, 1962 * Wilhelm, Richard, The Secret of the Golden Flower, Arkana Penguin Books, London e New York, 1984 * Wing-tsit Chan, A Source Book in Chinese Philosophy, Princeton University Press, Princeton, 1963.
Augusto Sabbadini
Shantena Augusto Sabbadini (www.shantena.com) ha lavorato come fisico teorico all’Università di Milano e all’Università di California. La sua ricerca riguardava principalmente i fondamenti della fisica quantica e ha contribuito alla prima identificazione di un buco nero. Negli anni ’90 è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente fondato da C.G. Jung negli anni ’30 e ha tradotto vari antichi testi sapienziali cinesi. Dal 2002 è direttore associato del Pari Center for New Learning (www.paricenter.com), un istituto interdisciplinare di ricerca ed educazione situato nel piccolo borgo medievale di Pari, in Toscana.
Bibliografia
* I Ching. Il libro dei mutamenti. Traduzione e cura di Rudolf Ritsema e Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2011 * Lao Tzu, Tao Te Ching. Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2011 * Chuang Tzu (Zhuangzi). Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2012 * Lieh Tzu (Liezi). Il classico taoista della perfetta virtù del vuoto. Traduzione e cura di Augusto Shantena Sabbadini, URRA, Milano, 2013
N.B.
Il seminario è parte integrante dell’ attività didattica del Corso di Diploma in Filosofia Orientale ed interculturale. Può essere frequentato anche da esterni con una tassa di iscrizione di € 90. Gli eventuali seminari successivi avranno un costo di € 80.
Per info: isur@libero.it – 346/5006345
|
 |