 |
Newsletter Aprile 2017
Le prossime iniziative:
1)
Madri divine, madri di protezione.
Le dimensioni divine di Tārā, Maria, e Durgā
Prof.ssa Carla Gianotti
Le Madri divine – la Madre divina nel buddhismo indo-tibetano, nella spiritualità cristiana e nella religiosità induista – sono immagini profonde di fecondità spirituale che portiamo da sempre dentro di noi. Entrare in contatto con la figura di Tārā quale madre di protezione, di Maria quale madre del divino, di Durgā quale madre cosmica, nelle loro peculiarità e analogie, ci mette in contatto con quegli aspetti simbolici dell’archetipo del femminile e del materno che appartengono a tutti noi, uomini e donne.
- Tārā, madre di protezione: il mito della nascita e gli inni devozionali; le diverse forme di Tārā, pacifiche e furiose.
- Maria, madre del divino: percorsi letterari e filosofici contemporanei.
- Durgā, madre cosmica: i miti di creazione nell’induismo
- la dimensione generativa della maternità divina
Carla Gianotti
Docente di Buddhismo indo-tibetano e di Lingua e Letteratura tibetana presso il il Celso-Istituto di Studi Orientali di Genova e presso la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini. Ha svolto lezioni di Buddhismo indo-tibetano presso l’Universita’ di Firenze, l’Universita’ di Roma ‘La Sapienza’ e presso il CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino. Parallelamente alla sua attività accademica, conduce da anni e in diversi ambiti, seminari e workshops teorici-esperienziali di filosofia materna, volti al riconoscimento e alla generazione delle qualità femminili e materne delle donne – fedeltà a sè, cura, custodia e protezione di sé, sviluppo di consapevolezza e saggezza emotiva – e incontri di meditazione di consapevolezza secondo l’insegnamento ricevuto dal maestro Mario Thānavaro. E’ socia del CIRSDE, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino) e del CTI, Coordinamento Teologhe Italiane.
Pubblicazioni:
Volumi: argomento tibetologico e buddhologico
* Gtsang smyon Heruka, La Vita di Milarepa, Introduzione, traduzione dal tibetano, note e glossario a cura di C. Gianotti, Classici delle Religioni, UTET, Torino 2001, rist. UTET Libreria, Torino 2004. * Cenerentola nel Paese delle Nevi. Fiaba tibetana, Introduzione, traduzione dal tibetano e note a cura di C. Gianotti, Strenna UTET 2003, UTET, Torino 2002. * MILAREPA, Il Grande Sigillo. La Radice della Chiarificazione della Conoscenza Originaria di Mahámudrá, Introduzione, traduzione dal tibetano e note a cura di C. Gianotti, Mimesis, Milano, 2004. * Donne di Illuminazione. Dākinī e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma, Prefazione di Giuliano Boccali, Ubaldini, Roma 2012. * La pratica della fiducia, Lulu, Raleigh 2013. * Il fuoco dimenticato. Le auto-immolazioni dei tibetani, ARPABook, Milano 2014. * Il respiro della fiducia. Pratica di consapevolezza e visione materna, Mimesis, Milano 2015.
Il seminario è parte integrante dell’ attività didattica del Master in “Studi orientalistici ed interculturali”. Può essere frequentato anche da esterni con una tassa di iscrizione di € 100. Gli eventuali seminari successivi avranno un costo di € 90 . Per coloro che hanno già concluso il Master, la tassa di iscrizione per un seminario è € 80 , € 70 i successivi.
Per info: isur@libero.it – 346/5006345
2)
“Che importa il Signor NIETZSCHE”
Incontri sulla figura del grande filosofo:
-13 aprile / La grandezza e la tenerezza
-20 aprile / Nietzsche: un uomo felice
-27 aprile / ecce homo, ecce parodia
Rimini, via Luigi Tonini 5. Ore 21.
Gli incontri saranno condotti da Roberto Borghesi ed introdotti da performance dell’attore Marco Giorgi e da proiezioni ispirate allo spettacolo teatrale
“Un quadro per Friedrich”
Ingresso libero.
|
 |